Il Castello Medievale di Giulio II è una struttura storica situata nella zona di Ostia Antica, a pochi chilometri da Roma. Questo castello fu costruito nel XV secolo per volere del papa Giulio II e doveva servire come punto di difesa contro gli attacchi dei pirati saraceni.
Castello Medievale di Giulio II
Il castello fu progettato dall’architetto Baccio Pontelli e venne costruito utilizzando materiali provenienti dalle rovine dell’antica città di Ostia. La struttura è caratterizzata da una forma a pentagono irregolare, con cinque torri angolari e un grande cortile interno. Il Castello fu eretto per conto del Cardinale Giuliano della Rovere (poi Papa Giulio II) nel centro della Rocca nel periodo medievale, esattamente tra il 1483 ed il 1486, su disegno originale di Baccio Pontelli. Si erge su una pianta triangolare, è composto da due torrioni circolari e per la difesa perimetrale quello più importante, il pentagonale, ancora oggi intatto. Vicino al Castello la visita può continuare con la Chiesa di S. Aurea, anch’essa su disegno di B. Pontelli, sul luogo dell’antica basilica paleocristiana; sull’altare principale della chiesa vi è la maestosa tela di Andrea Sacchi. Nella parte retrostante si erge il Palazzo episcopale; alla fine degni anni 80 furono ritrovate “Scene di Battaglie”, degli affreschi dei Pittori Baldassarre Peruzzi, Domenico Beccafumi, Cesare da Sesto, periodo 1508-13.
Durante il corso dei secoli, il Castello Medievale di Giulio II fu utilizzato anche come prigione e come residenza papale durante le visite a Ostia. Nel corso del tempo, subì numerosi danni e trasformazioni, ma nel XX secolo fu oggetto di importanti lavori di restauro che ne hanno permesso la conservazione fino ai giorni nostri.
Attualmente, il Castello Medievale di Giulio II è aperto al pubblico e rappresenta una meta turistica molto apprezzata per i suoi aspetti storici e architettonici. I visitatori possono ammirare la struttura del castello, le sue torri angolari e il cortile interno, nonché i panorami mozzafiato sulla città di Ostia Antica.
Inoltre, all’interno del castello è ospitato il Museo della Civiltà Romana, che espone numerosi reperti provenienti dalle antiche rovine di Ostia e dalle collezioni del Vaticano. Tra gli oggetti esposti, vi sono statue, mosaici, affreschi, monete e altri reperti che raccontano la storia e la cultura dell’antica città di Ostia.
In conclusione, il Castello Medievale di Giulio II rappresenta un luogo di grande interesse storico e culturale per tutti i visitatori che desiderano conoscere la storia dell’antica città di Ostia e della sua regione circostante. La struttura del castello, le torri angolari e il cortile interno, insieme al Museo della Civiltà Romana, offrono un’esperienza unica e indimenticabile per tutti coloro che amano la storia, l’architettura e la cultura della regione laziale.
Visita al Castello di Giulio II a Ostia Antica
Il Castello medievale di Giulio II si trova al centro di Ostia Antica, un posto ideale dove trascorrere una piacevole giornata, prendere un buon gelato e mangiare a cena. Un posto che vale veramente la pena di visitare.
Orari di apertura Castello Medievale di Giulio II
Alle 10:00 ed alle 12:00, il martedì ed il giovedì anche alle 15:00;
Suonare il Campanello prima dell’orario per farsi aprire il portone ed iniziare la visita!
Purtroppo il castello non è strutturato per accogliere i disabili, per le scuole le visite vanno concordate tramite prenotazione;
Chiuso tutti i lunedì, 1° Gennaio, 1° Maggio, 25 Dicembre
Ingresso gratuito
Per informazioni e contatti:
Castello di Giulio II
Piazza della Rocca – Borgo | 00119 Ostia Antica – Roma, Italia
Tel. +39 06 56358024/56358013