Raggio: Chiuso
Raggio:
km Set radius for geolocation
Cerca

Teatri di Pietra omaggia Dante a 700 anni dalla morte

Teatri di Pietra omaggia Dante a 700 anni dalla morte

In occasione del 700° anniversario della morte di Dante Alighieri non poteva mancare nell’edizione 2021 di Teatri di Pietra un omaggio al Sommo Poeta.

Ben due spettacoli della prestigiosa rassegna, in corso all’ Anfiteatro romano di Sutri, sono infatti a lui dedicati.

Il primo è mercoledì 28 luglio.

In programma alle 21, produzione Xenia, “Versus Dante”, Discesa nella Commedia dantesca. 

con Agnese Ciaffei, Giacomo De Rose, Carlo Ricci e Carlotta Sfolgori e per la regia di Paolo Pasquini

 Lo spettacolo, già realizzato per gli istituti italiani di Cultura di Barcelona, Beograd, Budapest, Madrid e, in Italia, da a Genova a Roma passando per Lecce e tante altre tappe, è stato adattato in occasione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri per quattro giovani attori premiati nelle dieci edizioni del Festival Dantesco Nazionale.
Si tratta di uno spettacolo  dedicato al mistero, alla partita fra mistero e nulla. Fra divino e selva.
È una discesa in dieci tappe: tre dal Paradiso, tre dal Purgatorio, tre dall’Inferno. Più l’Epilogo.
Dante incontra Beatrice, San Pietro, Casella, Francesca e Capaneo, con Virgilio accanto, fino all’ultimo. Nel suo viaggio in cerca della verità è soprattutto occhi, come Edipo: fra miraggi, cecità, nitide visioni.

Martedì 3 gosto, invece,l’associazione TusciE20 in collaborazione con il Comitato Dante VII di Viterbo, porterà in scena “Amor che tutto move”  Omaggio a Dante.

Partendo dal famoso V Canto dell’Inferno (lussuriosi, Paolo e Francesca), simbolo dell’amore peccaminoso e terreno, saranno rievocati gli episodi citati nella Divina Commedia riguardanti la Tuscia. In particolare “L’assassinio di Enrico di Cornovaglia nella Chiesa di San Silvestro di Viterbo il 13 marzo 1271” (Canto XII dell’Inferno); “La fonte calda del Bulicame” (Canti XII e XIV dell’Inferno), “Martino IV, il papa goloso e le anguille del lago di Bolsena” (Canto XXIV del Purgatorio). La parte conclusiva sarà dedicata all’Amore assoluto celebrato in maniera sublime nel XXXIII del Paradiso (Preghiera alla Vergine e visione di Dio). 

Il racconto, condotto da Giuseppe Rescifina, riguarderà anche il territorio con  citazioni di luoghi “danteschi”, in particolare Piazza del Gesù di Viterbo, l’isola Bisentina, il lago di Bolsena e la Maremma “selvaggia” (Da Cecina a Corneto). 

Verrà infine ricordato, in occasione del 750° anniversario, il più lungo Conclave della storia della Chiesa svoltosi a Viterbo (1268-1271)  concluso  con l’elezione di Gregorio X (Tebaldo Visconti). Intermezzi musicali a cura di Giancarlo Necciari, direttore artistico di Tuscia Jazz Festival e movimenti di Alessandra Ragonesi.

Teatri di Pietra continuerà fino al 5 agosto, con la direzione artistica del Maestro Aurelio Gatti, a cura di Pentagono Produzioni, in collaborazione con il Comune di Sutri, il patrocinio del Ministero della Cultura Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Provincia di Viterbo e per l’Etruria meridionale, la Regione Lazio,  la Rete nazionale dei Teatri di Pietra e la Fondazione Carivit.

Programma

  • mer 28 lug 21
    produzione Xenia
    VERSUS DANTE
    DISCESA NELLA COMMEDIA DANTESCA
    con Agnese Ciaffei, Giacomo De Rose, Carlo Ricci e Carlotta Sfolgori regia Paolo Pasquini
  • ven 30 lug 21
    PICCOLA ORCHESTRA MARMEDITERRA
    8 VENTI E INFINITI CANTI
    ETNO JAZZ MEDITERRANEO
    direzione e composizione Vincenzo De Filippo
    Marios Panteliadis : pianoforte, Sara Gentile: violoncello, Saverio Frullani : hang drum,
    Luca Cipriano: clarinetti, Andrea Filippucci: chitarra, Stefano Napoli: contrabbasso, Giovanni Campanella: batteria, Paolo Monaldi: percussioni
  • sab 31 lug e dom 1 ago 21
    MORE THAN GOSPEL
    SOUL ODISSEY
    Concerto per coro e solisti, Soul e R&B
    direzione e arrangiamenti Vincenzo De Filippo
    pianoforte: Lucio Perotti, chitarra: Fabrizio Guarino, basso: Pierpaolo Ranieri, sax soprano:
    Biagio Orlandi, sax alto: Alessandro Tomei, sax tenore:Claudio Giusti, sax baritono: Stefano Preziosi
    cori: MORE THAN GOSPEL – SUTRI GOSPEL CHOIR
  • mar 3 ago 21
    Tusciae20
    AMOR CHE TUTTO MOVE
    OMAGGIO A DANTE
    di e con Giuseppe Rescifina
    musiche a cura di Giancarlo Necciari
    movimenti di Alessandra Ragonesi
  • gio 5 ago 21
    Teatro della Città
    PROCESSO A MEDEA
    di e regia Maria Letizia Compatangelo
    con Elena Bucci