I Giardini della Landriana sono un vero tesoro situato a pochi chilometri da Roma, nella campagna laziale. Si estendono su una superficie di 10 ettari e sono considerati tra i giardini privati più belli d’Italia.
Giardini della Landriana
Creati nel 1956 da Russell Page, uno dei più famosi paesaggisti inglesi del XX secolo, i Giardini della Landriana sono un’esplosione di colori e profumi, grazie alla presenza di piante provenienti da tutto il mondo.
L’area dei giardini è suddivisa in diverse sezioni, ognuna con il suo stile e la sua atmosfera unica. Ci sono giardini all’italiana, giardini all’inglese, giardini esotici e persino un labirinto verde. Tra le piante presenti nei Giardini della Landriana ci sono numerose specie rare e particolari, come il ginkgo biloba, il mirto, l’agapanthus, la lavanda e il rosmarino.
I Giardini della Landriana sono anche un luogo ideale per organizzare eventi, come il famoso festival Primavera della Landriana, che celebra l’arrivo della stagione con esposizioni di fiori e piante, laboratori di giardinaggio, visite guidate e vendite di piante.
Inoltre, i Giardini della Landriana offrono una splendida vista sulla campagna circostante e sono il luogo perfetto per una passeggiata rilassante o un picnic all’aperto. Gli appassionati di giardinaggio e paesaggismo possono approfondire le loro conoscenze partecipando a workshop e conferenze organizzati dagli esperti del settore.
In definitiva, i Giardini della Landriana rappresentano una vera e propria oasi di pace e bellezza, dove si può trascorrere un’intera giornata immersi nella natura e godendo della vista di piante e fiori unici al mondo. Se siete alla ricerca di un’esperienza di giardinaggio unica, i Giardini della Landriana sono sicuramente da includere nella vostra lista di mete da visitare in Italia.
I Giardini botanici della Landriana a Tor San Lorenzo
Questo fantastico giardino botanico si estende per circa 35 ettari in una delle più grandi tenute del litorale romano, esattamente nella zona di Tor San Lorenzo. Una visita in questi giardini vuol dire compiere un itinerario interessante e piacevole che vi condurrà alla scoperta dei più di 3.000 tipi diversi di piante provenienti da ogni angolo della terra presenti in questa oasi botanica. Una piacevole particolarità dei Giardini della Landriana è la suddivisione in zone dette “Stanze”, ognuna con la sua unica particolarità botanica.
Alla Landriana si organizzano inoltre visite guidate private o per scolaresche, pranzi e brunch, ricevimenti, matrimoni, nonchè mostre sia di arredamento e complementi d’arredo per il giardino che le famose mostre mercato.
Tour ai Giardini della Landriana

Mappa Giardini della Landriana
- Cortile del Carrubo (01)
- Viale delle Rose “Bonica“ (02)
- Giardino delle Eriche (03)
- Giardino degli Aranci (04)
- Viale dei Cipressi (05)
- Il Giardino degli Ulivi (06)
- Il Viale bianco (07)
- Valle delle Rose Antiche (08)
- Angolo delle Magnolie e Belvedere (09)
- Piccoli Giardini (10)
- Giardino all’Italiana (11)
- Vasca Spagnola (12)
- Giardino dei Meli (13)
- Canfore e Camelie (14)
- Il lago dei Taxodium (15)
- Il bosco delle Querce (16)
- Prato dei Prunus (17)
- La valle delle Rose “Mutabilis” (18)
- Giardino della Quercia (19)
- Collezione delle Ortensie (20)
- Prato blu (21)
- Giardino Grigio (22)
- Prato degli Ulivi (23)
- Prato dei Cipressi (24)