Inizia: 17 Ottobre 2020
16:30
Finisce: 18 Ottobre 2020
23:00

Sede Evento

Forte dei Borgia, Nepi (Vt)

GPS: 42.2418069, 12.3434937

Al Forte dei Borgia torna Divinarte, due giorni di maratona culturale ed enologica

L’arte e la cultura non si fermano nemmeno davanti al Covid.

A testimoniare questa forte voglia di ripartire è la massiccia adesione a DivinArte, a Nepi il 17 e 18 ottobre.

La straordinaria Rocca dei Borgia riaprirà i battenti per l’evento, alla quinta edizione, ospitando quasi quaranta artisti.

La formula della rassegna, che sarà svolta in completa sicurezza nell’assoluto rispetto della prescrizioni normative, rimane invariata: un mix vincente tra vino e cultura.

Quest’anno la manifestazione sarà intitolata a Raffaello, l’arte della bellezza, in occasione dei 500 anni dalla morte.

Saranno due giorni all’insegna di appuntamenti, video proiezioni, performance musicali e artisiche. 

Apriranno l’evento, sabato alle 18, il giornalista ex direttore Rai 2 e attuale direttore del giornale “La Mia Città News” Giovanni Masotti e la conduttrice Isoradio Rai Rossella Diaco.

Tra gli ospiti che interverranno nel corso della manifestazione: lo storico dell’arte direttore del Museo civico diocesano di Acquapendente Andrea Alessi e gli artisti Alessio Paternesi e Matteo Montani.

La suggestiva cornice del Forte farà da sfondo ad un’esposizione collettiva di alto pregio con sculture, dipinti ed installazioni mentre i numerosi artisti presenti daranno vita a performance estemporanee e saranno organizzati degli interessantissimi tour guidati all’interno della Rocca con possibilità di visitare anche la torre detta “Mastio”.

DiVinArte, inoltre, sostiene il progetto “Il Tesoro della Cattedrale” a cura dell’associazione culturale Opera3 per la conservazione e la valorizzazione delle preziose opere che a esso appartengono. 

Nei giorni della manifestazione, quindi,  sarà possibile anche partecipare a visite guidate all’interno della Cattedrale

Al programma culturale si affiancherà quello enologico, con le imperdibili degustazioni di eccellenze enologiche a livello nazionale. 

L’ingresso alla manifestazione è gratuito.

Con un Ticket di 13 euro invece, si potrà usufruire di 12 degustazioni di vino con bicchiere e tracolla portabicchiere omaggio. 

L’evento è a cura dell’associazione AmorArte, con la direzione artistica della presidente Simona Benedetti, ed è realizzato in collaborazione con l’ Associazione Italiana Sommelier AIS di Viterbo, ed il patrocinio del Comune di Nepi e della Proloco.

Per info:  3398625645 Fb: DivinArte

Programma

Sabato 17 Ottobre

  • Ore 16.30 Apertura banchi degustazione e mostra d’arte contemporanea con opere ispirate a Raffaello Sanzio.
  • Ore 16.30-18.30 Visita guidata alla Rocca dei Borgia a cura del Museo Civico Archeologico di Nepi con possibilità di visitare la torre detta “Mastio”.
  • Ore 18 Inaugurazione dell’evento con la partecipazione del giornalista ex direttore Rai 2 e attuale direttore del giornale “La Mia Città News” Giovanni Masotti e della conduttrice Isoradio Rai Rossella Diaco. L’inaugurazione sarà animata dalla chitarrista Adele Foffi e dalla violinista Roberta Vaino.
  • Ore 21.00 Performance musicale Soul Moscato
  • Ore 21.00 Performance musicale duo Massimo Lattanzi-Luca Celestini
  • I Madonnari omaggiano Raffaello: Michela Bogoni e Federico Pillan in performance
  • Ore 22.00 Performance dell’attrice Chiara Pavoni ispirata alla poesia “Bella come una Madonna”scritta dall’artista Barbara Maresti. L’abito indossato è dipinto dalla stessa Barbara Maresti.
  • Video proiezione “Raffaello” di Pierluigi Bruni e Massimo Moscatelli, sotterranei Rocca Borgiana.
  • Installazione artistica “Il segno di Raffaello” Gruppo Omega: Stefano Cianti e Massimo Andreani, sotterranei Rocca Borgiana.
  •  Installazione Land Art di Alessia Taurchini: Interpretazione della “Liberazione di San Pietro” di Raffaello

Domenica 18 Ottobre

  • Ore 11.00 Apertura mostra d’arte contemporanea con opere ispirate a Raffaello Sanzio.
  • Ore 11.30, 16.30, 18.30 Visita guidata alla Rocca dei Borgia a cura del Museo Civico Archeologico di Nepi con possibilità di visitare la torre detta “Mastio”.
  • Ore 16.00 apertura banchi degustazione
  • Ore 17.00 performance musicale Soul Moscato
  • Ore 17.00 performance musicale Massimo Lattanzi-Luca Celestini
  • I Madonnari omaggiano Raffaello: Michela Bogoni e Federico Pillan in performance.
  • Ore 18.00 Performance teatrale itinerante della compagnia Tetraedro: Raffaello.
  • Video proiezione “Raffaello” di Pierluigi Bruni e Massimo Moscatelli, sotterranei Rocca Borgiana.
  • Installazione artistica “Il segno di Raffaello” Gruppo Omega: Stefano Cianti e Massimo Andreani, sotterranei della Rocca Borgiana.
  • Installazione Land Art di Alessia Taurchini: Interpretazione della “liberazione di San Pietro” di Raffaello.
Commissioni e Biglietti
Ingresso gratuito
Gratis
12 degustazioni di vino con bicchiere e tracolla portabicchiere omaggio
13,00 €